Back to School
Tanto tempo è passato dall’ultima volta che ho messo piede tra quei piccoli banchi di una scuola elementare, anzi per essere corretto una scuola primaria. Già..Sono giovane, eppure tante cose sono cambiate da quando andavo io alle elementari, a partire proprio dalla denominazione della scuola..
Un altro bel cambiamento sono i percorsi multidisciplinari, ovvero progetti che esulano le classiche lezioni frontali; in particolare in questo caso io, Matteo Rusticali e Alessandro Suardi abbiamo avuto il piacere di andare nella scuola elementare Ercole Mosti a parlare di sport, esperienze di vita, di navigazione e di sogni che, con il duro lavoro, diventano progetti concreti. Nel nostro caso siamo andati a raccontare delle nostre avventure in mezzo al mare e del nostro progetto di affrontare l’Atlantico su delle piccole imbarcazioni di 6,5m, adebitamente preparate ed attrezzate per fare tale navigazione in tutta sicurezza.
E’ stato davvero bello andare a conoscere I bimbi delle terze e quarte elementari e sapere che questi, con le loro insegnanti, collegheranno alle materie scolastiche concetti di navigazione, gestione di una barca, affronteranno tematiche di sicurezza, di meteorologia e tanto altro ancora.. Ma la cosa che a me dà più carica in assoluto è sapere che questi bimbi mi seguiranno insieme alle loro maestre sul traking mentre attraverserò l’ Oceano durante la Mini Transat e che tiferanno fortissimo per me.
Eh già, perche dopo una prima esperienza da parte delle classi di utilizzo del traking durante il Gran Premio d’ Italia, ovvero la regata Italiana più importante, verrà riproposto questo progetto all’ inizio del nuovo anno scolastico durante la mini transat.
Bellissima iniziativa ! trasmettere la propria passione é sempre un avvenimento gratificante e contagiera’ sicuramente le classi che seguiranno la vostra impresa.Bravi, bravo Luca 👍
Se avessi incontrato io un Luca o un Matteo o un Ale alle mie elementari, non avrei sicuramente aspettato 30 anni per mettere piede in barca!
Bravi voi e brave le maestre, a dare questa opportunità di crescita ed entusiasmo ai bimbi. Davvero complimentoni!
Bellissima iniziativa. Troppe volte nelle scuole chi fa sport viene guardato male, lo sgridano se il lunedì non ha fatto un compito… e questo non va bene. La scuola deve essere promotore della cultura ma anche dello sport sano, deve insegnare ai ragazzi le cose belle che possono fare, invece fa tutt’altro, frustrandoli con una scolastica nozionistica che non insegna a ragionare. Bene Luca continua così.