Luca Rosetti Skipper
Welcome on board!
In questa nuova avventura Luca non è solo, ma affianca un altro skipper italiano: Luca Del Zozzo.
I nostri skipper hanno deciso di mettere a disposizione la loro passione per la barca a vela e la visibilità di questo sport per attirare l’attenzione su progetti di solidarietà.
R=C nasce proprio per fare qualcosa di più!
Questo progetto nasce per raccogliere fondi ed “aiutare che aiuta” facendo quello che ai nostri velisti riesce meglio: andare per mare affrontando competizioni internazionali.
I medici del CUAMM – Medici con l’Africa, dal 1950 mettono le loro competenze a disposizione dei nostri fratelli del continente Africano. Per farlo hanno bisogno di due cose: risorse umane e finanziarie.
La Mini Transat è una regata istituita dall’Inglese Bob Solomon nel 1977.
L’origine della regata è romantica: attraversare l’Oceano in solitario a bordo di imbarcazioni di 6 metri e mezzo.
La regata si svolge in due tappe per un totale di 4050 miglia di navigazione in meno di un mese: la prima tappa parte da La Rochelle in Francia per arrivare alle Canarie, dove da qui inizierà la traversata dell’Atlantico fino ai Caraibi, in Martinica.
Nell’ottica di mantenere un approccio alla navigazione tradizionale, gli skipper non possono avere alcun tipo di comunicazione esterna. Gli è concesso di comunicare solo con gli altri concorrenti tramite il VHF.
Per affrontare questa regata è molto importante avere una buona preparazione fisica e mentale: dalle conoscenze di strategia di regata e competenze meteorologiche, alla gestione del sonno, equilibrio nutrizionale, gestione delle emergenze.
Giorni di navigazione
Miglia nautiche
Barche Serie
Barche prototipo
Luca Rosetti, Bolognese di nascita, classe 1995, romagnolo di origine e di adozione.
Fin dall’infanzia è sempre stato un grande appassionato di mare e di vela.
Il primo corso di vela a 6 anni presso il circolo del Savio, è iniziato con una settimana di bomate in testa per Luca. Dopo aver imparato i primi rudimenti però è sbocciata una passione incondizionata.
Luca ha iniziato ad approcciare il mondo delle regate all’età di 10 anni presso il circolo nautico di Cervia. All’inizio nelle classifiche era più semplice trovarlo scorrendo dal basso, ma la costanza negli allenamenti ha permesso a Luca di raggiungere traguardi ambiziosi in optimist e in laser.
Finita l’attività di atleta comincia ad allenare la squadra agonistica di laser, prima a Cervia poi a Rimini.
Il mondo delle regate, però mancava troppo!
Nel 2016, Luca partecipò alla sua prima regata d’altura in Adriatico. Durante questa regata ha l’opportunità di conoscere Lorenzo Gervaso, armatore di 342.
Spinto dall’amore per la navigazione ed il sogno pulsante di attraversare l’oceano, Luca decide di iniziare a prendersi cura di 342. È stato il suo primo mini, un vecchio proto con due Minitransat alle spalle. Era necessario fare uscite, capirlo per poi prepararlo e ottimizzarlo per un altro oceano.
I tre anni di preparazione per la MiniTransat 2019 sono stati molto intensi: divisi tra lavori in acqua e lavori a terra. La preparazione infatti è a tutto tondo: dall’aspetto mentale, a quello fisico, fino all’organizzazione logistica.
Settembre 2019, Luca è pronto sulla linea di partenza della Mini Transat. La prima tappa, da La Rochelle a Gran Canaria non è stata un successo; per questo motivo nella seconda tappa è partito con il coltello tra i denti, agguantando così un 18° posto assoluto e un 10° di tappa!
Dopo questa prima Minitransat da “avventuriero” ora Luca sta lavorando ad un progetto più grande.
Questo progetto non può essere sintetizzato come un semplice team velico o verrebbe sminuita ciò che Race=Care si propone.
ANNO | RISULTATO | BARCA | REGATA |
---|---|---|---|
2018 | 1° | Mini650 | Campionato Italiano Mini650 |
2019 | 1° Prototipo | Mini650 | MiniMed |
2019 | 18° Prototipo | Mini650 | Mini Transat 2019 |
La Banda Altomare Ravenna è un gruppo di appassionati di vela, in particolare della vela d’altura. Ognuno determinato a raggiungere il proprio sogno e traguardo in un clima agonistico e positivo!
La forza di questo gruppo è la solidarietà ed il supporto reciproco, perché come dicono i ragazzi:
“Siamo sempre tutti insieme anche quando a bordo siamo soli!”
Per meglio costruire questo progetto sportivo è stata costituita un’Associazione Sportiva Dilettantistica che ha nella propria ragione sociale la navigazione, l’addestramento e la continua progressione nella vela d’altura.
Luca è partito per la sua preparazione proprio da questo punto di riferimento e dopo l’esperienza maturata in oceano ha iniziato a collaborare come coach per alcuni weekend di allenamento promossi dalla Classe Mini Italiana e col supporto della Federazione Italiana Vela.
339-3359413
© Pitsfoto © Eros Zanini
Filippo Lelli Mami